Il film elastico perderà le sue proprietà adesive in ambienti ad alta umidità?
Stretch film è un componente critico nell'unità di pallet, proteggendo le merci durante lo stoccaggio e il transito. Una preoccupazione operativa comune è se gli ambienti ad alta umidità compromettono la proprietà adesiva essenziale del film: il suo attacco o la virata.
La natura del film elastico si aggrappa
La virata del film elastico è principalmente progettata attraverso additivi chiamati tacifieri miscelati nelle resine in poliolefina di base (LLDPE è più comune). Questi reciprochi migrano sulla superficie del film, creando uno strato leggermente appiccicoso che si lega a se stesso (crollo del giro) e talvolta al carico (carico di cling). Questa tack non è una "colla" tradizionale ma un fenomeno controllato, coeso/adesivo.
L'impatto dell'umidità sulle prestazioni di virata
L'umidità elevata può avere un impatto negativo sulla performance del film elastico, ma l'effetto è sfumato e dipende da diversi fattori:
Sensibilità a chimica e umidità dei plarificier: alcune formulazioni di passionali sono intrinsecamente più igroscopiche (che attraversano l'acqua) rispetto ad altre. L'elevata umidità ambientale può far assorbire questi plarifiers per assorbire l'umidità atmosferica. Questa lattina di acqua assorbita:
Diluire la vite di superficie: riducendo efficacemente la concentrazione di molecole di passionatura attiva sulla superficie del film.
Alterazioni delle proprietà della superficie: creare uno strato di superficie microscopicamente più bagnato, ostacolando il contatto intimo necessario per le forze di associato a livello molecolare (forze di van der Waals).
Migrazione lenta: potenzialmente rallentare la velocità con cui i placcaggi migrano per riempire la superficie dopo il contatto iniziale.
Condensa di superficie: l'elevata umidità aumenta significativamente il rischio di formazione di condensa sulle superfici del film, specialmente se il film o il carico pallettizzato sono più freschi del punto di rugiada dell'aria circostante.
Barriera diretta: uno strato di acqua liquida blocca fisicamente il contatto tra le superfici appiccicose di strati di film sovrapposti.
CARICO DI ADASIONE: condensa sulla superficie del carico impedisce al film di aderire efficacemente alle scatole di cartone o ad altri materiali di imballaggio.
Impatto sull'allungamento e il recupero: sebbene meno direttamente correlato alla chimica delle vittime, l'elevata umidità può influire sulla gestione dei film:
Recupero elastico ridotto: alcuni film potrebbero presentare un recupero elastico leggermente più lento o meno completo dopo lo stretching in condizioni umide. Una scarsa recupero può portare a impacchi sciolti, aumentando la dipendenza dalla virata per tenere insieme l'involucro, che potrebbe già essere compromesso.
Difficoltà di gestione: la gestione degli operatori può essere influenzata da mani sudate o superfici scivolose, portando potenzialmente a una tensione incoerente dell'applicazione.
Strategie di mitigazione per operazioni ad alta umidità
Il rischio di un fallimento dell'umidità può essere efficacemente gestito attraverso le pratiche di selezione e operative informate:
Selezione del film:
Formulazioni resistenti all'umidità: specificare i film progettati esplicitamente per ambienti ad alta umidità. Questi utilizzano i placcaggi con bassa igroscopicità o formulazioni meno suscettibili alle interferenze di umidità.
Film co-estrusi: prendere in considerazione i film co-estrusi in cui lo strato di coccole può essere ottimizzato per la resistenza all'umidità, utilizzando potenzialmente sistemi di cling di contenuto di poliolefina più elevati.
Stabilizzazione UV: l'elevata umidità è spesso correlata agli ambienti potenzialmente esposti alla luce solare. Assicurarsi che i film abbiano un'adeguata stabilizzazione UV, poiché la degradazione UV può anche indebolire il vittoria nel tempo, aggravando gli effetti di umidità.
Storage e maneggevolezza:
Archiviazione controllata: conservare i rotoli di pellicola elastica in un ambiente fresco e asciutto prima dell'uso. Evitare le aree soggette a condensa o oscillazioni di umidità significative.
Acclimatizzazione: consentire ai tiri di film di acclimatarsi alla temperatura dell'ambiente operativo prima dell'uso se memorizzati in condizioni significativamente diverse, riducendo al minimo il rischio di formazione di condensa sul film durante l'applicazione.
Best practice dell'applicazione:
Tensione ottimale: applicare una forza di allungamento coerente e appropriata. L'eccesso di stress può danneggiare permanentemente la struttura del film e ridurre la virata; Il sottovalutamento riduce la forza di contenimento e si basa maggiormente sulla virata.
Massimizzare il contatto: assicurarsi una buona sovrapposizione tra gli strati di film (in genere 50-70%) per aumentare l'area di attacco totale, compensando qualsiasi potenziale lieve riduzione della resistenza all'appello.
Servizi puliti e asciutti: assicurarsi che le superfici del carico (in particolare il cartone) siano il più asciutte possibile prima di avvolgere. Ridurre al minimo l'esposizione dei carichi pallettizzati in ambienti umidi prima di avvolgere se possibile.
Calibrazione dell'attrezzatura: assicurarsi che gli involucri di elastica (manuale o automatico) siano correttamente calibrati per applicare costantemente il pre-stretch e la tensione previsti. .